
La tecnologia PECVD e i diversi tipi di rivestimento
In genere, quando si desidera migliorare le prestazioni di un manufatto ci si concentra su obiettivi come l’aumento della resistenza alla corrosione e all’usura, la resistenza a sostanze chimiche e la riduzione del coefficiente di attrito, ottenendolo grazie a tecnologie specifiche come quelle relative al PECVD (ovvero la deposizione chimica da vapore potenziata dal plasma).
Per avere una migliore comprensione della tecnologia e delle applicazioni PECVD, è opportuno esaminare le tecnologie e considerare gli obiettivi di rivestimento. I rivestimenti prodotti con la tecnologia PECVD sono il DLC (diamond like carbon) e il SiOx (ossido di silicio) e in questo articolo andremo a scoprire altrettante tecnologie di rivestimento.

Utilizzo e processi del plasma
Il plasma, una forma della materia altamente reattiva costituita da gas ionizzati, si presenta naturalmente in fenomeni come l’aurora boreale e i fulmini, tuttavia, come abbiamo spiegato nell’introduzione del nostro articolo dedicato agli effetti del plasma, può anche essere creato artificialmente e utilizzato in modo controllato per applicazioni industriali. (altro…)

Quali sono gli effetti del plasma sui materiali polimetrici
Come abbiamo spiegato anche nel nostro articolo dedicato, il plasma, noto anche come il “quarto stato della materia”, è una forma di gas che può essere parzialmente o completamente ionizzato. (altro…)

CVD, Deposizione Chimica da Vapore: definizione e funzioni
Il processo di CVD (Chemical Vapour Deposition) è un metodo per depositare film sottili su un substrato. Questa deposizione avviene grazie a reazioni chimiche: dei gas reagenti vengono introdotti in una camera e si legano alla superficie del substrato.

Come ridurre i consumi energetici industriali e civili? Ridurre l’attrito tra componenti e ridurre i tempi di asciugatura
In termini generali, esistono molte modalità per ottimizzare il consumo energetico in ambito industriale e, di solito, si tratta di processi sinergici: dall’utilizzo più smart delle luci alla corretta regolazione della temperatura interna, dalla domotica alle energie alternative fino ad arrivare, naturalmente, al “cuore” di questo genere di ambienti, ossia la manutenzione degli impianti e dei macchinari. (altro…)

Come avviene la cernita automatica nell’industria della gomma?
La cernita automatica nell’industria della gomma è finalizzata alle operazioni di Controllo Qualità e ha il fine di accertare, tramite ispezione, la qualità del prodotto. Le soluzioni per questo tipo di processo sono numerose, e si riverberano prevalentemente in impianti specifici, calibrati sulle particolari esigenze dell’azienda. (altro…)

Come diminuire la presenza di polveri e siliconi nell’industria della gomma?
La diminuzione della presenza di polveri e siliconi, usati per migliorare gli scorrimenti ed eliminare adesioni, nell’industria della gomma è un obiettivo importante per le aziende. Ridurre al minimo la presenza di particelle e contaminanti incrementa la qualità sia del prodotto che del lavoro degli operatori e riduce i costi dovuti a fermo linea, pulizia e manutenzioni. (altro…)

Come ridurre l’uso di lubrificanti in ambito meccanico?
La riduzione dell’utilizzo di lubrificanti in ambito meccanico è una criticità che affligge numerose imprese di settore. La soluzione più adeguata in questo senso consiste, essenzialmente, nell’operare in modo tale da ridurre l’attrito tra le diverse superfici, ossia di abbattere l’usura in ambito meccanico. (altro…)